Festivalmeteorologia2016
  • Home
  • Il Festival
    • Anteprima del Festival
    • Programma Conferenze
      • I Protagonisti
    • Sessione "Professione Meteorologo"
    • Diretta dall'Antartide
    • Laboratori didattici
    • Mostre
    • Oltre al Festival
  • Area Expo
    • Expo Aziende
    • Expo Enti Istituzionali
    • Expo Associazioni
    • Expo Start Up
  • Fotogallery
  • Edizione 2015
    • Rassegna stampa 2015
  • Partner
    • Enti promotori
    • Altri Partner
    • Patrocini
  • Contatti
    • Ricerca Volontari
  • DIRETTA DALL'ANTARTIDE

  • VISITA L'AREA ESPOSITORI

  • I METEOROLOGI AL FESTIVAL

  • VOLONTARI AL FESTIVAL

  • UNA CLASSE ALLE SVALBARD

Quanto vale la meteorologia?

Qual è il valore - non solo economico - delle previsioni meteorologiche, delle reti di monitoraggio, delle analisi climatologiche, degli osservatori meteorologici storici?

I protagonisti del Festival

Chi sono i protagonisti del Festivalmeteorologia? Vieni a scoprire chi sono gli esperti di meteorologia a livello internazionale che animeranno il Festival in questa seconda edizione

APT Rovereto e Vallagarina

Siete interessati a soggiornare a Rovereto in occasione del Festival? L’Azienda per il turismo Rovereto e Vallagarina vi propone un city break tra arte, cultura e gusto.

FestivalMeteorologia 2016

 

 

Clicca qui per vedere tutti i video delle conferenze del Festivalmeteorologia

 

Quanto vale la meteorologia?

Rovereto, 11 - 12 novembre 2016

Sulla scia dell’entusiastica accoglienza riservata alla prima edizione da parte di tutto il variegato mondo della meteorologia italiana, torna il Festivalmeteorologia di Rovereto.

Si conferma la positiva collaborazione fra gli enti promotori dell'iniziativa, l'Università di Trento e il Comune di Rovereto, ai quali si aggiungono quest'anno la società Trentino Sviluppo e il Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Molte le novità, a partire dai luoghi: le conferenze e gli stand di aziende, associazioni ed enti istituzionali saranno ospitati presso il Polo Tecnologico di Trentino Sviluppo, mentre le attività didattiche si terranno presso la sede del Museo Civico di Rovereto in Borgo Santa Caterina.

Ancora una volta il festival vuol essere un’occasione di incontro, di conoscenza reciproca e di interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana. Infatti la manifestazione riunirà gli operatori dei servizi meteorologici, istituzionali e privati, i professionisti e le aziende che operano nel settore, i ricercatori, gli utenti dei servizi e dei prodotti meteorologici, gli operatori della comunicazione, gli appassionati di meteorologia e arriverà a coinvolgere docenti e studenti delle scuole di ogni livello, e il grande pubblico in generale.

  • Programma Conferenze
  • Area Expo
  • Laboratori didattici
  • Mostre
  • Concorso fotografico Meteoclick

Tutta la rassegna stampa in edicola del Festivalmeteorologia

Altro

Iscriviti anche tu alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle attività del Festival

Altro

Esplora la raccolta di immagini dedicata al Festivalmeteorologia 2016

Altro

Cosa c'è dietro le previsioni meteo?

«Ogni previsione – commenta il prof. Dino Zardi dell'Università di Trento – è il risultato finale di una lunga e complessa catena di operazioni, che partono anzitutto dalla raccolta dei dati continuamente forniti su tutto il pianeta dai sistemi di osservazione dell’atmosfera: satelliti, radiosonde, radar, stazioni meteorologiche sparse in tutto il mondo. Questi dati vengono elaborati e costituiscono la base di partenza per i modelli meteorologici, complessi programmi che girano su potenti calcolatori e simulano l’evoluzione per i giorni successivi dello stato dell’atmosfera, in tutte le sue variabili tra cui temperatura, precipitazione, pressione, copertura nuvolosa, radiazione solare, vento e altre». All’Università di Trento è attivo da quasi vent’anni un Gruppo di Fisica dell’Atmosfera. Il gruppo ha sviluppato nel tempo diverse competenze: dalle misure di campo, grazie anche alla strumentazione acquisita attraverso i finanziamenti per progetti di ricerca conseguiti in questi anni, all’utilizzo di modelli meteorologici, che grazie ai calcolatori consentono di simulare i processi atmosferici.

Il nostro Team

Dino Zardi

Ideatore e
Coordinatore Scientifico del Festival della Meteorologia di Rovereto

Orikata

“La serietà del metodo” e “La giusta piega degli eventi“ sono il nostro core business

Un grazie speciale

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che lavorano con noi a questa seconda edizione del Festival

In Università

Tante sono le persone dell'Unviersità a Trento che lavorano per il Festivalmeteorologia

logo universita di trento logo comune di rovereto logo trentino sviluppo logo fondazione mcr logo fondazione caritro logo trentino

Facebook
Android Development

DICAM - Università di Trento: via Mesiano 77, Trento, 38123

0461 282660

info@festivalmeteorologia.it

Copyright © 2021 Festivalmeteorologia2016