Programma conferenze
SALA PIAVE - Polo Teconologico Trentino Sviluppo
Via Zeni Fortunato - Rovereto
Venerdì 11 novembre
08:30 | Registrazione partecipanti |
|
09:30 | Apertura e saluti |
|
|
Sessione 1 - Il valore del coordinamento nazionale e internazionale nella meteorologia |
|
10:00 | Silvio Cau Capo Reparto Meteorologia del Comando Squadra Aerea, Aeronautica Militare Meteorologia tra istituzioni e mercato scarica le slides |
|
10:30 | Domande dal pubblico |
|
10:45 | Pausa |
|
11:15 | Carlo Cacciamani Direttore Servizio Idro-Meteo-Clima, Agenzia regionale per la prevenzione, l´ambiente e l´energia dell´Emilia-Romagna (Arpae-Simc) Il valore dell’integrazione fra servizi meteorologici regionali e nazionali: una valutazione comparativa di modelli organizzativi, fattori di scala e analisi costi/benefici scarica le slides |
|
11:45 | Domande dal pubblico |
|
12:00 |
Roberto Buizza |
|
12:30 |
Domande dal pubblico |
|
12:45 | Pausa |
|
Sessione Expo Aziende ore 13.00 |
||
|
Sessione 2 - Il valore della meteorologia per la collettività |
|
15:00 | Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana Il valore formativo dell'associazionismo in meteorologia scarica le slides |
|
15:30 | Domande dal pubblico |
|
15:45 | Vincenzo Levizzani Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC) Il valore del telerilevamento satellitare per la gestione della risorsa acqua scarica le slides |
|
16:15 |
Domande dal pubblico |
|
16:30 | Alberto Bellin Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università di Trento Il valore dei sistemi di monitoraggio e previsione meteorologica per la gestione dei bilanci idrici suolo-atmosfera e dei deflussi scarica le slides |
|
17:00 | Domande dal pubblico |
|
17:15 | Dr. Pekka Rossi Application Manager VAISALA Oyj Osservazioni, Previsioni e Impatto Ambientale: i benefici del Radar Meteorologico Vaisala in doppia polarizzazione scarica le slides |
|
17:45 | Domande dal pubblico |
|
18:00 | Conclusione della giornata |
|
Sabato 12 novembre |
||
Sessione 3 - Il valore del coordinamento nazionale e internazionale nella meteorologia |
||
09:00 | Frank Marzano Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (diet), Uniersità di Roma "La Sapienza" Centro di Eccellenza per l'integrazione di Tecniche di Telerilevamento e Modellistica Numerica per la Previsione di Eventi Meteorologici Severi (CETEMPS), L'Aquila La rete dei radar meteorologici italiani: il valore di fare sistema scarica le slides |
|
09:30 | Domande dal pubblico |
|
09:45 | Alberto Troccoli University of East Anglia (UK), World Energy & Meteorology Council Il valore delle osservazioni e delle previsioni meteorologiche per la valutazione delle risorse energetiche da fonti rinnovabili scarica le slides |
|
10.15 | Domande dal pubblico |
|
10:30 | Pausa |
|
11:00 | Angelo Romito Ente Nazionale dell'Aviazione Civile (ENAC), Direzione Regolazione Aeroporti e Spazio Aereo Il valore della meteorologia aeronautica per la sicurezza della navigazione aerea scarica le slides |
|
11:30 | Domande dal pubblico |
|
|
Sessione 4 - Il valore storico della meteorologia per la società |
|
11:45 | Luigi Iafrate Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all'Agricoltura (CREA-CMA) Il valore della storia: l’evoluzione della meteorologia moderna dalle sue origini italiane all’ultimo ‘900 scarica le slides |
|
12:15 | Domande dal pubblico |
|
13:30 | Pausa | |
13:00 |
SALA MEETING - Sessione Speciale Professione Meteorologo
|
|
13:00 |
SALA PIAVE - Diretta dall'Antartide
|
|
14:30 | Alessandro Zaldei Istituto di Biometeorologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBIMET) Il progetto di una rete nazionale di osservatori meteorologici storici scarica le slides |
|
15:00 | Domande dal pubblico |
|
|
Sessione 5 - Il valore della comunicazione della meteorologia nelle iniziative di formazione e nei media |
|
15:15 |
Matteo Cattadori Liceo Fabio Filzi, Rovereto Il progetto “Reset - Una classe alle Svalbard” come esempio del valore formativo della meteorologia nella scuola secondaria superiore scarica le slides |
|
15:45 |
Domande dal pubblico |
|
16:00 |
Pausa |
|
16:30 |
Alessandro Chiariello Istituto Meteorologico Finlandese Il valore di iniziative comuni per la formazione continua dei meteorologi in Europa scarica le slides |
|
17:00 |
Domande dal pubblico |
|
17:15 |
Filippo Thiery Rai3 ""Geo"" L'importanza della corretta comunicazione meteorologica in ambito televisivo scarica le slides |
|
17:45 |
Domande dal pubblico |
|
18:00 |
Premiazione del concorso fotografico Meteoclick |
|
18:15 | Conclusione |
|
18:30 | Chiusura lavori |